- Chiama ora: +39 0362 221177
- Email: [email protected]
Regione Lombardia
Registro Reg. delle Strutture Accreditate n. 1081
Struttura Accreditata Convenzionata
La parodontologia si occupa della cura e della prevenzione della malattia parodontale, più comunemente detta “parodontosi” o ancor più nota tempo fa come “piorrea”. La parodontosi non è altro che l’infiammazione di tutto quello che sta intorno alle radici dei denti (gengive, legamenti alveolo-dentari, alveoli e apparato osseo). L’infiammazione è quasi sempre dovuta ad una scarsa conoscenza dell’igiene orale che, col tempo, causa un distacco delle gengive dai denti, causando la formazione di “tasche paradontali” che a loro volta determinano danno a carico dell’osso alveolare con riduzione dell’altezza dell’osso e con conseguente mobilità degli elementi dentari sino alla perdita degli stessi.
Si effettua in anestesia locale in tutto il cavo orale:
Le malocclusioni dentali, anche in situazioni di compromissione non grave, provocano significative alterazioni dell'equilibrio fra struttura dentale, strutture ossee, muscolari e tendinee ad essa collegata e sistema neuromuscolare e osteoarticolare.
Ciò significa che le patologie occlusali potrebbero agire negativamente a livello cranico e a livello del sistema posturale nel suo complesso, provocando CEFALEE, SQUILIBRI POSTURALI, ALGIE CERVICALI E VERTEBRALI, DISTURBI DELLA VISTA E DELL'UDITO.
In questi ambiti interviene la gnatologia, il cui obiettivo è l’individuazione del corretto rapporto cranio-mandibolare, il suo mantenimento e il suo ripristino.
La terapia utilizzata in gnatologia è prevalentemente il BITE, una placca in resina che migliora i rapporti tra le arcate dentarie e ristabilisce la posizione corretta della mandibola rispetto al cranio.
QUANDO RIVOLGERSI AD UN ESPERTO IN GNATOLOGIA?
L'Ortodonzia è quella disciplina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della cura delle anomalie scheletriche e dentali.
A seconda dell’età del paziente e degli obiettivi del trattamento, possiamo parlare di:
Ortodonzia preventiva
In età precoce, mira ad eliminare le abitudini viziate e i comportamenti scorretti che possono predisporre allo sviluppo di una malocclusione (es. succhiamento del dito, respirazione orale, interposizione della lingua fra le arcate dentali).
Ortodonzia intercettiva
Ha l’obiettivo di diagnosticare precocemente una malocclusione, evitando che si aggravi ulteriormente col tempo divenendo infine di difficile soluzione (es. palato stretto, morso aperto, morso inverso).
Ortodonzia correttiva
Quando una malocclusione non è stata intercettata in tempo, si utilizza una serie di apparecchiature per garantire al paziente un’occlusione il più possibile estetica, funzionale e stabile nel tempo.
Qual è l’età giusta per una prima visita?
Secondo l’AAO – American Association of Orthodontists – l’età giusta per la prima visita ortodontica è circa 7 anni.
Spesso una visita può essere effettuata anche più precocemente se i genitori, il dentista di famiglia o il pediatra lo ritengono necessario.
Qual è l’età giusta dunque per iniziare una terapia ortodontica?
La risposta è: se è presente un problema, ogni età è “giusta” per iniziare una terapia ortodontica.
Infatti, è sbagliato pensare che l’apparecchio si possa mettere solo quando siano caduti tutti i denti da latte. Inoltre molte malocclusioni vengono trattate più velocemente e più facilmente nel paziente in crescita.
Quali sono alcuni segnali precoci di problematiche ortodontiche?
Un paziente adulto può essere trattato ortodonticamente?
Il trattamento ortodontico può avere successo a qualunque età. Alcuni pazienti adulti non hanno potuto trattare il problema ortodontico in giovane età oppure arrivano a considerare in età adulta l’impatto sociale del loro sorriso o ancora persistono in età adulta funzioni alterate che compromettono lo stato di salute delle gengive e il trattamento ortodontico può essere risolutore dei diversi aspetti di una patologia odontoiatrica.
In questi casi, è possibile utilizzare apparecchiature invisibili o quasi, che permettono di affrontare un trattamento anche quando l’esigenza estetica è massima.
L’ortodonzia è sempre necessaria?
Molte persone vivono benissimo anche con i denti storti. Tuttavia, denti dritti sono più belli e funzionano meglio: ciò garantisce un miglior stato di salute a lungo termine di denti, gengive, ossa e articolazioni temporo-mandibolari.
Inoltre, denti correttamente allineati sono più facili da spazzolare, e facilitano le eventuali cure odontoiatriche (es. otturazioni, corone, faccette). Non bisogna poi sottovalutare l’aspetto psicologico: denti e viso esteticamente piacevoli sono associati ad una maggiore autostima e migliore percezione da parte degli altri.
Quanto costa un trattamento ortodontico?
L’onorario varia a seconda del tipo di apparecchiatura utilizzata e dalla durata del trattamento. In ogni caso, durante la prima visita si ha già un’idea di massima, e dopo gli opportuni esami è stilato un preventivo dettagliato che viene discusso con il paziente.
Il costo del trattamento viene generalmente dilazionato durante il periodo di terapia.
Quali apparecchiature sono maggiormente utilizzate nella moderna ortodonzia?
Un approccio moderno alle problematiche ortodontiche si avvale di apparecchiature differenziate a seconda della fase di trattamento e della malocclusione da trattare.
In ortodonzia intercettiva, le più frequentemente utilizzate sono l’espansore rapido del palato (RPE), le apparecchiature funzionali e la maschera di Delaire.
In ortodonzia correttiva la terapia classica è quella multibracket con attacchi metallici.
Sono oggi disponibili altre valide alternative agli attacchi metallici, che garantiscono trattamenti quasi invisibili. Ad esempio:
In base alle necessità e alle possibilità, l’Ortodontista potrà consigliarvi la soluzione più adatta.
L’odontoiatria Infantile si occupa della salute orale dei bambini in età pediatrica, sia in termini di prevenzione delle patologie, che di educazione alle corrette abitudini (igieniche, alimentari,..) che consentono una sana crescita e di cura delle patologie in atto.
© CopyRight 2017 | ODONTOIATRICO SEREGNO srl a socio unico | Vicolo Sant'Agostino 11 | 20831 SEREGNO | CF e P.IVA 08091960966 | Privacy e Cookies | Powered by SuperDesign.IT