I disturbi della voce, del linguaggio orale e scritto, della comunicazione e più in generale le alterazioni a livello del distretto oro-facciale, colpiscono sia il bambino che l’adulto in molteplici forme la cui eziopatogenesi, a volte, è difficile da individuare.
Il logopedista è il professionista sanitario che ha il compito di prevenire, valutare e rieducare tali turbe, utilizzando le metodiche e gli accorgimenti più adatti per ciascun caso; tenendo conto sia del quadro clinico, sia delle problematiche che sottendono o conseguono i disturbi.
Aree di intervento:
- Difficoltà/ disturbi di linguaggio primari o secondari (conseguenti a una patologia)
- Difficoltà/ disturbi dell’apprendimento primari o secondari (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia)
- Squilibri muscolari oro-facciali (conseguenti a deglutizione deviata, respirazione orale, vizi orali)
- Disfonia (disturbi della voce organici o funzionali)
- Disfagia (disturbi di deglutizione)
- Disartria (disturbi motori di linguaggio derivanti da lesioni neurologiche)
- Afasia (disturbi di linguaggio derivanti da lesioni neurologiche)